Macro a Lucus Feroniae
MACRO – Lucus Feroniae
Non capita spesso che durante una passeggiata, nella fattispecie il sito archeologico di Lucus Feronia (a cui è stato dedicato un apposito articolo – ………), pur non volendo dedicare troppo tempo ad inseguire gli insetti a scapito della visita programmata, questi si vengono a mettere in posa ad una distanza ridotta. Conseguenza non si può fare a meno di scattargli qualche fotografia.
La mancanza di una autentica ottica per la macro fotografia si sente ma la qualità della fotocamera permette di ingrandire i soggetti in modo adeguato. I risultati sono notevoli e quindi meritevoli di visione.
Di seguito un piccolo estratto delle macro scattate.














Se vuoi navigare anche sull’articolo dedicato a Lucus Feroniae clicca qui
(59)
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video