Centenari 2019
CENTENARI
(CALABRIA 2019)
Quando sei in vacanza in Calabria e ti viene la voglia di fotografare non bisogna fare altro che cedere.
L’occasione di andare a vedere un concerto tenuto in una residenza storica circondata da delle piante di ulivo fa da subito apprezzare la maestà di queste piante. Non è possibile datarle ma con precisione ma confrontandole con quelle di Palombara che so di essere state piantate oltre 50 anni fa non possono che essere dei “centenari”. E anche se non lo sono mi piace pensarli tali.
L’olivo o ulivo è un albero da frutto che si presume sia originario dell’Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l’olivo selvatico spontaneo è comunissimo. I primi a coltivarlo per i suoi frutti furono i Greci, cui diedero il nome speciale di ἔλαια mentre i Latini lo chiavano olea. Dai suoi frutti viene estratto l’olio di oliva.
Come sempre su internet si trova di tutto e spesso anche di più. Secondo alcuni l’olivo più vecchio in Europa si trova a Creta è potrebbe arrivare alla veneranda età di 4000 anni.
In Italia una possibile classica potrebbe essere:
1- L’antico ulivo di Luras (Sardegna) – la sua età viene stimata a 4000 anni, le dimensioni sono 8 metri di altezza per 12 metri di circonferenza
2- L’ulivo di Palombara Sabina (Lazio) – la sua età viene stimata a 3000 anni
3- L’ulivo di Vernole (Puglia) – la sua età viene stimata a 1400 anni, la sua circonferenza alla base misura circa 14 metri
4- L’ulivo di Corato (Puglia) – la sua età viene stimata a 600 anni
5- L’antico ulivo di Borgagne (Puglia)
Se poi vogliamo veramente esagerare troviamo:
2- Matusalemme il Pinus Longaeva a Inyo County, California, Usa che è stato stimato con una età di 4848 anni
1- Great Basin Bristlecone il Pinus Longaeva a White Mountains, California, Usa che è stato stimato con una età di 5066 anni
Ad Maiora
Francesco
(2)
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video