
LoL n°13 – ELE5 – Filtri
LEZIONI on LINE n° 13 Elettronica Filtri Per gli alunni della classe 5° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: simbologia ed utilizzo degli Schemi a Blocchi (SB); rappresentazione dei segnali elettrici nel dominio del tempo ed in quello della frequenza trasformata di Laplace ed uso
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°12 – ELE3 – Contatori
LEZIONI on LINE n° 12 Elettronica Contatori Per gli alunni della classe 3° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: i principi di Kirchoff e la legge di Ohm; equazioni di 1° grado circuiti combinatori e sequenziali gestione dei segnali Algebra di Boole e mappe di
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°11 – SIS4 – Elementi di Programmazione
LEZIONI on LINE n° 11 Sistemi Elementi di programmazione Per gli alunni della classe 4° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: simbologia ed utilizzo degli Schemi a Blocchi (SB); principali istruzioni del linguaggio “C” Con questa lezione vogliamo definire le procedure per poter scrivere un
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°10 – ELE5 – Circuiti Microprocessore
LEZIONI on LINE n° 10 Elettronica Circuiti del Microprocessore Per gli alunni della classe 5° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: simbologia ed utilizzo degli Schemi a Blocchi (SB); rappresentazione dei segnali elettrici lettura dei data sheet Risorse a disposizione: libro di testo; appunti presi in
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°09 – ELE3 – Circuiti Combinatori
LEZIONI on LINE n° 09 Elettronica Circuiti Combinatori – Mux/Demux/Decoder Per gli alunni della classe 3° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: i principi di Kirchoff e la legge di Ohm; equazioni di 1° grado circuiti combinatori gestione dei segnali Algebra di Boole e mappe di
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°8 – ELE5 – Circuiti DAC e ADC
LEZIONI on LINE n° 8 Elettronica Circuito di ADC e DAC Per gli alunni della classe 5° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: simbologia ed utilizzo degli Schemi a Blocchi (SB); rappresentazione dei segnali elettrici lettura dei data sheet Risorse a disposizione: libro di testo; appunti
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°7 – ELE3 – Flip-Flop JK
LEZIONI on LINE n° 7 Elettronica Circuiti Sequenziali – FF JK Sincrono Per gli alunni della classe 3° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: i principi di Kirchoff e la legge di Ohm; equazioni di 1° grado circuiti combinatori segnale di clock Circuiti Sequenziali I circuiti
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°6 – ELE5 – Circuito S&H
LEZIONI on LINE n° 6 Elettronica Circuito di Sample & Hold Per gli alunni della classe 5° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: simbologia ed utilizzo degli Schemi a Blocchi (SB); rappresentazione dei segnali elettrici lettura dei data sheet Ricordiamo la struttura di un generico sistema
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°5 – ELE3 – Flip-Flop SR
LEZIONI on LINE n° 5 Elettronica Circuiti Sequenziali – FF SR Per gli alunni della classe 3° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: i principi di Kirchoff e la legge di Ohm; equazioni di 1° grado circuiti combinatori segnale di clock Circuiti Sequenziali I circuiti sequenziali
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°4 – SIS4 – sistemi di ordine 0-1-2
LEZIONI on LINE n° 4 Sistemi Sistemi di ordine 0-1-2 / Filtri 1° e 2° ordine Per gli alunni della classe 4° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: simbologia ed utilizzo degli Schemi a Blocchi (SB); rappresentazione dei segnali elettrici nel tempo e nella frequenza conoscenza
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°3 – ELE5 – Circuiti Condizionamento
LEZIONI on LINE n° 3 Elettronica Circuiti di Condizionamento Per gli alunni della classe 5° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: simbologia ed utilizzo degli Schemi a Blocchi (SB); rappresentazione dei segnali elettrici lettura dei data sheet Ricordiamo la struttura di un generico sistema di
- Published in Didattica, Lezioni On-line

LoL n°2 – ELE3 – Circuiti combinatori e Sequenziali
LEZIONI on LINE n° 2 Elettronica Circuiti Combinatori e Sequenziali – Introduzione FF Per gli alunni della classe 3° di elettronica Istituto Tecnico Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Prerequisiti: i principi di Kirchoff e la legge di Ohm; equazioni di 1° grado Classifichiamo e definiamo innanzi tutto i circuiti
- Published in Didattica, Lezioni On-line

Struttura interna del Microprocessore (di Samuele Costantinopoli)
Ricerca Samuele Costantinopoli I.T.I.S.GIOVANNI XXIII – Classe 5° “D” – A.S.2019-20 Elettronica ed Elettrotecnica 17/03/2020 Struttura interna del Microprocessore Un microprocessore spesso chiamato anche chip è un singolo circuito integrato in grado di effettuare operazioni decisionali, di calcolo o di elaborazione dell’informazione. Il microprocessore principale di un computer viene chiamato processore
- Published in Collaboratori, Didattica, Il blog, Lezioni On-line, Scuola

LoL n°1 – Risoluzione Circuiti per semplificazione
LEZIONI on LINE n° 1 Elettronica Risoluzione Circuiti Elettrici con il metodo della semplificazione Per gli alunni della classe 3° di elettronica Istituto Tecnico. Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni Per risolvere un circuito elettrico, premettendo che alcuni di essi sono troppo complicati per essere risolti in modo elementare, dovremmo ricorrere
- Published in Didattica, Lezioni On-line

Piedinatura delle principali porte logiche
PIEDINATURA delle principali PORTE LOGICHE Come detto i circuiti logici sono commercializzati a gruppi compresi in circuiti integrati. Un circuito integrato è un circuito elettronico complesso (formato nei casi complessi da milioni di componenti singoli, quali transistor, diodi, resistenze etc.) interamente realizzato su un’unica piastrina detta chip di materiale semiconduttore (di
- Published in Didattica, Lezioni On-line, Scuola

Sigle delle Porte Logiche
SIGLE delle principali PORTE LOGICHE Per realizzare un circuito logico non possiamo comprare una singola porta logica poiché sono commercializzate a gruppi compresi in circuiti integrati. Un circuito integrato è un circuito elettronico complesso (formato nei casi complessi da milioni di componenti singoli, quali transistor, diodi, resistenze etc.) interamente realizzato su un’unica
- Published in Didattica, Lezioni On-line, Scuola

Sintesi a porte NAND e NOR (di Valerio CRINELLI)
SINTESI A PORTE NAND e NOR Le porte logiche sono dei dispositivi elettronici che permettono di realizzare una funzione logica. In ogni porta logica troviamo inclusi più componenti logici fondamentali ma tutti dello stesso tipo. Il numero dei componenti dipende dalla porta che consideriamo; ad esempio una porta NAND
- Published in Collaboratori, Didattica, Lezioni On-line

cominciamo ad usare Arduino (di Luigi Farucci)
COMINCIAMO AD USARE ARDUINO di Luigi FARUCCI AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE: ARDUINO.EXE Il programma che viene usato per scrivere i programmi per Arduino è arduino.exe ed è scaricabile dal sito http://arduino.cc/en/Main/Software. Sito ufficiale della piattaforma Arduino. Dopo l’installazione per aprire il programma basta fare doppio click sull’icona oppure selezionare apri dal menù a tendina
- Published in Collaboratori, Didattica, Lezioni On-line, Scuola
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video