
L’ESPOSIMETRO
In Memoria di Francesco Questo articolo fa parte di quelli di alta fotografia sono, come da indice, già pronti sempre fatti da Francesco, del resto sono articoli che furono pubblicati sulla rivista Fotografare. Ho dovuto, però, impaginarlo, spero di averlo fatto nel modo più vicino possibile al suo. Tutti gli altri saranno pubblicati con la
- Published in Alta Fotografia, Fotografia, Francesco, Il blog, Per non dimenticare

Marco Vipsanio Agrippa.
Marco Vipsanio Agrippa, da non confondere con Menenio Agrippa il quale passò alla storia per il suo famoso apologo, nome originale latino: Marcus Vipsanius Agrippa, fu un politico, militare e architetto nell’antica Roma. Qualcuno si chiederà, ma chi fu costui? Avete presente la dedica che fa bella mostra di se sul Pantheon, chi non l’ha
- Published in Il blog, Storie e Personaggi Romani

TIME-LAPSE CON LA FOTOCAMERA
In Memoria di Francesco Questo articolo fa parte di quelli di alta fotografia sono, come da indice, già pronti sempre fatti da Francesco, del resto sono articoli che furono pubblicati sulla rivista Fotografare. Ho dovuto, però, impaginarlo, spero di averlo fatto nel modo più vicino possibile al suo. Tutti gli altri saranno pubblicati con la
- Published in Alta Fotografia, Fotografia, Francesco, Il blog, Per non dimenticare

I Centauri, il mito degli esseri metà uomini e metà cavalli.
La mitologia della Grecia Classica ci narra che oltre agli umani, molteplici esseri fantastici e animali mitologici abitavano i territori dell’Ellade, i Centauri erano tra questi, tutte le leggende li vedono uomini fino all’ombelico e cavalli per la parte inferiore del corpo, anche se, a volte, in miti minori sono confusi con i satiri, esseri
- Published in Il blog, Miti e Leggende

SISTEMI DI MESSA A FUOCO
In Memoria di Francesco Questo articolo fa parte di quelli di alta fotografia sono, come da indice, già pronti sempre fatti da Francesco, del resto sono articoli che furono pubblicati sulla rivista Fotografare. Ho dovuto, però, impaginarlo, spero di averlo fatto nel modo più vicino possibile al suo. Tutti gli altri saranno pubblicati con la
- Published in Alta Fotografia, Fotografia, Francesco, Il blog, Per non dimenticare

Fabbriche di Careggine, un paese fantasma.
Fabbriche di Careggine, da uno dei maggior fornitori di ferro della zona a paese fantasma sommerso dalle acque, un’Atlantide italiana… Siamo in Toscana, nella zona della Garfagnana, sulle Alpi Apuane, in provincia di Lucca, nel comune di Careggine. Nel 1947 il paese fu evacuato e iniziò la seconda fase dei lavori per la costruzione di
- Published in Città Fantasma, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....

I Due Sarchiaponi.
. . Il desiderio che avevamo da tanto tempo si realizzò, grazie all’aiuto di Emanuele, il sito prese vita nel dicembre 2014. . . . . . . . Scrivevamo il 20 dicembre 2014: ” Stiamo ancora organizzandoci … ma a breve si parte, Francesco e Paolo. . . . .
- Published in Francesco, Francesco e Paolo, Il blog, Paolo, Per non dimenticare

Il Complesso Archeologico di Baia
Di seguito la galleria fotografica del Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”. Oppure clicca qui per tornare all’artico. (8)
- Published in Album Fotografici Paolo

Il Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”.
Il Complesso Archeologico di Baia, si tratta di un’area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nella zona dei Campi Flegrei, quello che oggi è possibile vedere è quello che in Età Romana era la zona collinare della città. Il resto dell’abitato, compresa tutta la zona portuale, è ormai sotto il livello del mare, sprofondata
- Published in Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....

Il parco sommerso di Baia.
Golfo di Napoli, verso nord, tra i cinque e i sette metri sotto il livello del mare ecco che da secoli riposa la parte sommersa della città di Baia, o per meglio dire il parco archeologico sommerso della città. I bradisismi, a cui è soggetta la zona, hanno provocato movimenti verticali del terreno con escursioni
- Published in Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....

Il Sacello degli Augustali di Miseno.
Nel 1968 il proprietario di un terreno ubicato a Miseno, località anticamente occupata dai principali edifici pubblici e militari della città, famosa fu la flotta navale, decise di far effettuare uno sbancamento per permettere la costruzione di due villette. Ed ecco, come spesso accade in certi ritrovamenti, una fortunata casualità, dal terreno emerse un complesso
- Published in Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....

La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.
Siamo nell’area dei Campi Flegrei, nel comune di Bacoli, l’antica Bauli, per fermarci davanti ad una costruzione quasi del tutto ipogea, si tratta di un’opera mastodontica realizzata dai Romani per approvvigionare di acqua la famosa flotta di Miseno e non solo. Sembra un tempio, ma si tratta di un’enorme cisterna la più grande che mai
- Published in Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....

Orione, il mito di un cacciatore.
Il Mito Greco. Scrivono di lui, Eratostene; Ferecide, citato da Apollodoro; Omero, secondo la leggenda greca Orione era un gigante figlio di Poseidone ed Euriale, quest’ultima era la figlia di Minosse, il re di Creta. Fu educato da Atlante che lo allevò con grande impegno facendone un imbattibile e abilissimo cacciatore, la sua armatura era
- Published in Il blog, Miti e Leggende

Quinto Orazio Flacco.
Torniamo a occuparci di un poeta latino, questa volta parleremo di Quinto Orazio Flacco, in latino Quintus Horatius Flaccus, conosciuto più semplicemente come Orazio. Questo importante poeta nacque nel 65 a.C. a Venosa una fondamentale colonia romana posta in una posizione del tutto strategica tra Apulia e Lucania, in quello che in quel periodo era
- Published in Il blog, Scrittori e Poeti Antichi

Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.
Arroccata sopra un colle tufaceo, appare l’antica Monterano, edificata sopra una spianata oggi fa parte della Riserva Naturale Regionale Monterano. Una città fantasma, un luogo abbandonato dai suoi abitanti, un borgo antico carico di bellezza e di storia. La città sorge su una collinetta tufacea sotto la quale scorre il fiume Mignone, a nord e
- Published in Archeologia1, Città Fantasma, Il blog

Monterano foto
Di seguito la galleria fotografica Di Monterano, la Città Fantasma. Oppure clicca qui per tornare all’artico (14)
- Published in Album Fotografici Paolo

Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.
Cos’è Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo? Si tratta di un parco naturale, in provincia di Viterbo, “Abbellito” da varie sculture la maggior parte delle quali ritraggono animali fantastici o mitologici. Ma di chi fu l’idea? Un bel giorno, correva l’anno 1547, il principe Pier Francesco Orsini
- Published in Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....

La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.
La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno. Anna Perenna chi era costei? Troviamo la sua storia negli Epigrammi di Marziale e nei Fasti di Ovidio, quest’ultimo ci dice che era la sorella di Didone. Anna Perenna fuggì da Cartagine dopo il suicidio della sorella, a causa dell’abbandono di Enea di cui era follemente
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video